Vai al contenuto

La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione urbana a base culturale.

Immaginate una città dove spazi abbandonati e dimenticati riprendono vita. Una città nella quale fabbriche dismesse, uffici e spazi commerciali in disuso, negozi sfitti e spazi pubblici si trasformano in luoghi aperti alla cittadinanza. Proprio qui nascono nuove attività culturali, artistiche e musicali, sorgono orti urbani, mercatini e aree per il gioco. Pensate ora a una comunità di cittadini che ogni giorno si prende cura di questi spazi e che, con impegno, ne garantisce il futuro. Potremmo dire che “è troppo bello per essere vero”, ma in molte città d’Italia, d’Europa e del mondo, questa è già realtà. Così le città si stanno reinventando, attraverso una rigenerazione urbana dove gli usi temporanei scommettono sul provvisorio, sull’imprevisto e sull’impermanente, diventando catalizzatori capaci di offrire nuove soluzioni per riprogettare lo spazio urbano.

L’evento è aperto a tutti. Per gli Architetti che parteciperanno sono previsti 4 CFP riconosciuti dall’Ordine degli Architetti PPC di Livorno con l’iscrizione tramite il portale per la formazione CNAPPC al codice ARLI1396.

4 commenti su “La questione del riuso. Uso transitorio degli spazi e rigenerazione urbana a base culturale.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *