Vai al contenuto

Associarsi a IN/Arch


Ti invitiamo ad associarti alla Sezione Toscana.

Un anno fa, dopo un lungo lavoro di preparazione, è stata fondata la Sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Architettura, avvalorando finalmente anche con la nostra presenza le sezioni territoriali. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando instancabilmente ai programmi 2023 per raggiungere più persone possibili, accrescendo la capacità espansiva dei nostri messaggi.

Questo anno sarà ricco di iniziative, attività, conferenze, workshop ed eventi culturali in presenza.
Ecco perché abbiamo bisogno di te, questo è il motivo per cui ti chiediamo di unirti a noi, per amplificare la nostra voce, far decollare tutte le attività. Il tuo supporto ci aiuterà a raggiungere gli obiettivi, trasformando le idee in realtà.
Il 2022 è stato un anno impegnativo per il Consiglio Direttivo che ha dovuto mettere a punto tante azioni, dotandosi di strumenti di lavoro come le attività di comunicazione ed il Comitato Scientifico di Indirizzo.

Il 2023 è partito alla grande per poter mettere a regime tutte le attività di disseminazione della Cultura dell’Architettura e questo anno sarà pieno di proposte per conferenze, convegni ed altre attività sia promosse dalla nostra sezione regionale che in coordinamento con il nazionale.

Tra i progetti che vedranno coinvolta la nostra sezione regionale abbiamo sia attività derivanti dall’Istituto Nazionale che le iniziative della nostra sezione.

Dall’Istituto Nazionale:

  • Seed, design action for the future” progetto a cura dell’Istituto Nazionale, secondo premiato nell’ambito del Festival dell’architettura 24/30 aprile ad Assisi e Perugia.
  • il Premio IN/ARCHITETTURA che quest’anno vedrà partecipe anche la nostra sezione regionale

Dalla nostra sezione Toscana:

  • Evento dove saremo partecipi “Abitare la vacanza” progetto premiato al concorso Festival dell’architettura che avrà come filo conduttore le coste (declinate su varie tematiche) che vede coinvolta anche la Toscana
  • Progettazione generativa”. Seminario interattivo On line lo scorso 7 febbraio. A disposizione sulla nostra pagina ufficiale Facebook
  • L’uso temporaneo degli spazi” Una città dove gli spazi in disuso riprendono vita anche se temporanea, per attività utili a tutta la comunità. Presso Hangar Livorno. Evento in presenza (in lavorazione)
  • L’architettura Toscana dal 1945 ad oggi” presso villa Gombo parco San Rossore PI. Evento in presenza (in lavorazione) evento formativo volto all’attività culturale con l’obiettivo di stimolare una maggiore conoscenza e attenzione al patrimonio architettonico contemporaneo, una rinnovata sensibilizzazione e una rafforzata consapevolezza dei valori e dei significati.
  • L’architettura del XXI°. Le manifatture della moda valore aggiunto della Toscana“. Evento in presenza (in lavorazione) L’evento avrà come obiettivo quello di approfondire e scoprire il valore aggiunto apportato dai complessi produttivi della Moda insediati nel paesaggio toscano con l’intento di comprenderne il significato e i benefici per chi ci lavora.

Per sviluppare progetti di questo livello, volti a promuovere la Cultura dell’Architettura avvicinando le persone alle tematiche, abbiamo bisogno del tuo sostegno così come del tuo contributo anche nell’ambito delle tue competenze professionali. Vorremmo che l’entusiasmo per questo progetto che ci ha accompagnato in questo primo anno di rodaggio diventasse virale, il tuo aiuto e le tue idee sono preziose, non vorremmo che tu restassi solo uno spettatore.
Per questo chiediamo una coesione tra tutti, per sostenere e supportare questo entusiasmante progetto, attraverso la conferma o la nuova sottoscrizione all’Istituto Nazionale di Architettura sezione Toscana.

Attività 2023


Come associarsi.

Per associarsi all’IN/Arch è necessario compilare il modulo di iscrizione che troverai a fondo pagina e versare la quota associativa relativa alla categoria di appartenenza prescelta.

Il Consiglio direttivo IN/Arch ratifica le nuove iscrizioni e in seguito rilascia la tessera associativa, inviata in formato digitale via e-mail.

Il modulo di iscrizione con la copia del versamento effettuato dovranno essere inviati alla Segreteria Nazionale IN/Arch tramite e-mail: segreteria@inarch.it

I versamenti vanno effettuati sul seguente conto corrente intestato all’Istituto Nazionale di Architettura o attraverso PayPal, specificando nome, cognome, indirizzo, categoria di iscrizione, telefono, e-mail:

Conto Corrente Bancario presso Filiale Crédit Agricole Italia – Roma, via San Pio X n. 6/10
IBAN: IT 70 I 0623003229000015096624

Quote di iscrizione

PERSONE FISICHE
Categoria Soci Architetti, Ingegneri e Aderenti – Sostenitori 100,00 euro
Categoria Soci Architetti, Ingegneri e Aderenti – Ordinari è prevista una quota associativa 30,00 euro
N.B. Per essere soci non è necessario aver sostenuto l’esame per l’abilitazione all’esercizio professionale né l’iscrizione all’Ordine degli Architetti. Possono essere inoltre soci IN/ARCH comuni cittadini che non siano né architetti né ingegneri (quindi ricadenti tra gli Aderenti).
OPERATORI ECONOMICI
Categoria Soci Costruttori, Operatori economici, Ditte, Industriali, Enti, Società Pubbliche e Private 500,00 euro
Categoria Costruttori, Operatori economici, Ditte, Industriali, Enti, Società Pubbliche e Private iscritti ad associazioni di categoria che aderiscono all’IN/ARCH come Soci Sostenitori 250,00 euro
Categoria Soci Sostenitori 2.500,00 euro (minimo)

Modulo

Compila il modulo di iscrizione ed invialo insieme alla ricevuta di versamento della quota associativa a: segreteria@inarch.it